Nella bellissima cornice di Piazza Nascè oggi si è celebrata la figura di Bernardino Verro, Sindaco di Corleone assassinato per mano mafiosa il 3 novembre 1915.
Bernardino Verro, oltre che Sindaco di Corleone, è stata una figura di spicco della storia italiana per il suo ruolo di cittadino libero e consapevole che aveva a cuore il riscatto dei braccianti agricoli e delle classi più umili della società del tempo sfruttate dai gabelloti a tutela degli interessi dei ricchi e della mafia.
Alla presenza delle autorità militari, i rappresentanti politici e sindacali e la Dirigente scolastica Elisa Inglima, rivolgendosi agli studenti presenti, hanno sottolineato l’importanza storica della figura di Bernardino Verro e del suo messaggio di speranza per l’edificazione di una società più giusta, in cui vengano garantiti i diritti di tutti, che gli è costato la vita.
Gli interventi di tre giovani studenti dell’Istituto superiore Don Colletto e del Sindaco dei Ragazzi, Lorena Leto, e della sua Giunta dell’IC Giuseppe Vasi, hanno saputo cogliere e sintetizzare il vero senso della manifestazione di oggi nella prospettiva dell’esempio dato da Verro e nell’impegno che ciascuno deve mettere in atto per migliorare le condizioni di vita della società in cui viviamo.
Prof. Giuseppe Scaturro