In ambito pedagogico le emozioni sono fondamentali per la formazione e la crescita personale dell’individuo, pertanto, meritano una particolare attenzione sin dai primi percorsi educativi e scolastici in quanto sono uno strumento educativo finalizzato al potenziamento del linguaggio emotivo.
Le emozioni stanno alla base della relazione educativa; qualunque esse siano daranno sempre origine ad una colorazione emotiva. I personaggi rappresentati nel teatro delle emozioni sono ispirati al film Inside Out e sono: Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto e Paura che metaforicamente grazie alla filastrocca trasmettono stati emotivi, modelli di comportamento associati alle emozioni e possibilità di autogestione emotiva. Le emozioni hanno un grande potere pedagogico, poiché sono un importante mezzo di comunicazione, infatti, non restano insite nell’individuo ma vengono condivise tramite espressioni, gesti e parole. Imparare ad indossare le emozioni, saperle riconoscere e gestirle in modo autonomo è il primo passo per vivere una vita ricca e colorata. Esse rappresentano le varie sfumature della vita.
I docenti e le assistenti
del Laboratorio Inclusione